PIDOCCHI
E' di uso pratico, secondo la sistematica tradizionale, considerare i pidocchi appartenenti a due origini: gli Anoplura, o pidocchi succhiatori, ed i Mallopihaga o pidocchi masticatori.
Ai primi, che si cibano di sangue, appartengono i pidocchi che parassitano l' uomo ed altri mammiferi; ai secondi, che si cibano di tessuti epidermici, di secrezioni sebacee, di piume, ma anche di sangue, appartengono i pidocchi che parassitano soprattutto gli uccelli. Tutti i pidocchi hanno metamorfosi incompleta.
I PIDOCCHI DELL' UOMO
Le specie di pidocchi che possono parassitare l' uomo sono: il Pediculus humanus capitis, o pidocchio del capo, che vive esclusivamente tra i capelli del capo; il Pediculus humanus corporis, o pidocchio del corpo, specie assai simile alla precedente, ma colonizzante una differente nicchia ecologica: il corpo e gli abiti; ed il Phthirus pubis, o pidocchio del pube, detto volgarmente piattola, ben differenziato morfologicamente dalle prime due specie e localizzato alla regione pubica, ma che eccezionalmente può rinvenirsi sulle sopracciglia, ciglia e sotto le ascelle.
Sia gli stadi larvali che quelli adulti, di ambo i sessi di queste tre specie, suggono sangue, passano l' intero ciclo di sviluppo sul corpo del loro ospite, lontano dal quale non sopravvivono che per breve tempo, per cui la trasmissione dei pidocchi avviene generalmente per contatto diretto ( individuo sano- individuo infestato ). Le uova, incubate dal calore umano, schiudono dopo circa una settimana. Il periodo ninfale dura circa 8-12 giorni. Durante tale periodo la ninfa si ciba ripetutamente di sangue. L' insetto adulto 1-2 mm si accoppia ripetutamente durante la vita, a partire da 10 ore dopo la nascita. Le uova sono deposte 12-24 ore dopo l' accoppiamento. La femmina vive 1-3 settimane deponendo circa 4 uova al giorno.
I PIDOCCHI DEGLI ANIMALI
Numerose specie di pidocchi appartenenti sia agli Anopluri che ai Mallofagi parassitano diversi animali a sangue caldo. Il loro ciclo vitale è similare alla specie precedentemente menzionata.
IL CONTROLLO DEI PIDOCCHI
Sebbene l' igiene sia importante nel prevenire una infestazione, per eliminare i parassiti è indispensabile l' applicazione di un insetticida.
I prodotti da impiegare devono tutti essere specificatamente autorizzati per applicazioni topiche umane e si deve evitare che vengano in contatto con gli occhi, inoltre sarebbe opportuno disinfestare il luogo ove hanno risieduto soggetti infestati.