SCARAFAGGI
All' ordine Blattoidei appartengono 20 specie di blatte che nel mondo risultano nocive per l'uomo; in Italia ne sono presenti 5: la Blattella Germanica, la Blatta Orientalis, la Periplaneta Americana, la Supella Longipalpa e la Polyphaga Aegyptiaca.Le ultime due specie più rare sono limitate all' Italia meridionale.
Le blatte a volte provviste di un paio di ali, in genere non volano e la colonizzazione di nuovi ambienti avviene per trasporto passivo con l' introduzione degli esemplari con mobili, cibi o suppellettili infestate. Le blatte sono insetti a metamorfosi incompleta. Le uova, racchiuse in una ooteca, sono deposte sul suolo dalla Periplaneta Americana e dalla Blatta Orientalis, o incollate con uno speciale mastice dalla Supella Longipalpa, o trasportate fino alla schiusura dalla Blattella Germanica.
Oltre che per la loro potenzialità nella trasmissione di malattie, le blatte risultano insetti nocivi anche per la capacità di sporcare e rovinare con il loro rigurgito, le loro feci ed i loro rosicchiamenti dei cibi, tessuti, libri, ecc...
METODI DI LOTTA
Per un controllo delle blatte è molto importante ridurre tutti i rifugi ed il cibo necessario alla loro sopravvivenza, l' eliminazione di crepe sui muri, riparare le mattonelle sconnesse e soprattutto sigillare i passaggi di fili e tubi. Sebbene tutte queste precauzioni siano state attivate, in caso di un' infestazione si dovrà far ricorso ad un trattamento insetticida.
TRATTAMENTI INSETTICIDI:
Genericamente si può dire che i principali ambienti da trattare sono le cucine ed i bagni il cui trattamento va limitato alla fascia di 15-20 cm dal battiscopa. Con particolare cura dovranno essere trattate le parti sottostanti i lavandini, le connessioni dei lavandini con il muro, le tubazioni, soprattutto al loro ingresso nel muro o nel pavimento, gli spazzi sotto e dietro le credenze,le scaffalature, le cassettiere dei ripostigli, le pareti esterne dei frigoriferi. poiché molte popolazioni sono resistenti ai prodotti insetticidi,in caso di insuccesso dovrà essere valutata l' opportunità di cambiare p. a.
I prodotti più frequentemente usati come blatticidi sono ad azione residua con aggiunta di insetticida irritante e stanante, in genere piretro e suoi derivati, applicati con pompe a pressione individuali o a motore.